Un sensibile compositore e musicista: Claudio Cimpanelli
Quello di Eduardo Missoni è un libro che "ti fa stare dentro" quella realtà: un sofferto diario di bordo dove le onde sono l' insieme delle lacrime e del sudore,
quasi un richiamo alla quasimodiana " fatica d' amore",
il tutto proteso verso la costruzione mediante il recupero delle primordiali positività umane alla luce della solidarietà e con le armi dell' istruzione e della cultura.
Mi sarebbe piaciuto vedere alcune pagine del libro di Eduardo "fermate" da qualche fotogramma in b/n di Salgado, il poeticissimo fotografo che secondo me, più di tutti, seppe cantare ed epicizzare la realtà latino americana di quegli anni devastati dalle dittature militari e dalle ingerenze di parecchie multinazionali.
Ma così non fu, e allora galoppi la fantasia stimolata dalla narrazione missoniana,
narrazione che oggi contribuisce a rinnovare in modo commovente gli anni struggenti del Sogno terzomondista.