
L’Agenda 2030 firmata dai capi di Stato e di governo nel 2015 ha fissato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indivisibili e universali (OSS) e 169 obiettivi. Tra gli altri, l’Agenda 2030 propone di raggiungere una “crescita sostenibile, inclusiva e sostenuta” (OSS 8), di fatto un ossimoro dovuto ai “limiti della crescita” in un ecosistema finito.
L’ OSS 3, “Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età”, include tra gli altri il traguardo “3.8: raggiungere una copertura sanitaria universale” (Universal Health Coverage, UHC).
Oltre a rappresentare una sostanziale regressione rispetto alla strategia originaria dell’OMS delle cure primarie per la salute (Primary Health Care), che affrontava tra l’altro i determinanti sociali ed economici della salute, l’obiettivo UHC e l’SDG3 sono di fatto irraggiungibili a causa del costante aumento della domanda da un lato e dell’offerta inadeguata di servizi sanitari dall’altro, entrambi determinati in larga misura da fattori esterni al settore sanitario e legati all’attuale insostenibile modello egemonico di sviluppo basato sulla crescita.
Concentrandoci sul modello di assistenza sanitaria e sulla generazione delle risorse umane, evidenziamo come entrambe siano rimaste per lo più ancorate a modelli biomedici ospedalo-centrici standardizzati e, oggi, globalizzati, inadeguati a soddisfare le esigenze e le aspettative di salute delle popolazioni.
Suggeriamo quindi la necessità di un cambiamento paradigmatico dell’organizzazione sanitaria e sociale (verso un approccio basato sui diritti umani e sui determinanti sociali, verso l’assistenza domiciliare e comunitaria, verso approcci olistici integrati, verso l’empowerment dei pazienti, etc.) e del modello educativo degli operatori sanitari (collegandolo alle caratteristiche specifiche dei contesti locali in termini di bisogni e risorse, e ad un nuovo quadro etico). Entrambi sono pilastri della trasformazione dei sistemi sanitari verso una società della post-crescita.
Qui trovi l‘articolo completo in inglese