Archivi autore: eduardomissoni

Misa Campesina: una bella recensione

“… Scorrendo quelle pagine era come ritrovarmi, profondamente emozionato, immerso nell’atmosfera di quel tempo…” di Giorgio Bianchi Era il mese di giugno del 1982 quando, quel giorno, dopo un viaggio di almeno sei ore sotto la pioggia a bordo di … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

Sviluppo (in)sostenibile e sistemi sanitari: la lezione della pandemia

di Eduardo Missoni Missoni, E. Sviluppo (in)sostenibile e sistemi sanitari: la lezione della pandemia. Il Cesalpino. 2023, 58:28-32 Riassunto L’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, nota come “Agenda 2030” ha fissato – con significative contraddizio- ni e controverse interpretazioni – gli … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

Misa Campesina, le presentazioni

5 maggio, Clauiano (UD) 18 maggio, Milano 28 maggio, Firenze 6 giugno, Roma 8 giugno, Arezzo, 23 giugno, Milano CLAUIANO (UD), 5 maggio – Presso Azienda Vinicola Foffani. MILANO, 18 maggio – Presso “The Mill” (di Roberto Cociancich) – clicca … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

L’OMS e i negoziati per la gestione delle pandemie prossime venture

di Eduardo Missoni Pubblicato su https://www.assis.it il 29/03/2023 Con la pandemia Covid19 si è tornati a parlare molto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del suo ruolo di coordinamento e direzione dell’attività di sanità internazionale che la sua Costituzione, un accordo … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

Dissenso Informato – Presentazione del libro (7 luglio 2022)

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. Il “dibattito … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

Nuove recensioni di Misa Campesina

La terza edizione di Misa Campesina, rinnovata nel formato, con aggiornamenti storici in terza e quarta di copertina, arricchita di alcune foto e dei commenti dei lettori delle recensioni della stampa alle prime edizioni, riceve ora nuovi apprezzamenti, che continuerò … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

19 di luglio: la Rivoluzione tradita e il tradimento dei compagni di lotta

Dal mio libro “Misa Campesina” giunto quest’anno alla terza ristampa con una veste grafica profondamente rinnovata e la contestualizzazione nella realtà attuale, nell’anniversario del trionfo della Rivoluzione Sandista e come testimone della ricostruzione di cui insieme a migliaia di giovani … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

Attualità del “Manifesto degli intellettuali antifascisti”

Video preparato per la manifestazione tenutasi a Roma “In difesa della costituzione e dei diritti umani” – Verità è Libertà, ma non presentato. Circa cent’anni fa all’inizio di un altro Ventennio, un cospicuo numeri di intellettuali e primo firmatario Benedetto … Continua a leggere

Share Button
Lascia un commento

Profilassi e trattamento della COVID 19: benefici, rischi e qualità dell’evidenza

Un documento frutto di un intenso e approfondito lavoro svolto da un gruppo di ricercatori, medici, accademici e addetti ai lavori, intrapreso e portato avanti al fine di contribuire al dibattito sulla attuale pandemia COVID-19 da un punto di vista … Continua a leggere

Share Button
Pubblicato in Salute Globale | Lascia un commento

Elezioni in Nicaragua: Orteguismo ad perpetuum?

“la revolución perdida en el actual régimen de terror y mentira la familia ha deforestado el país indefensos en la globalización” Ernesto Cardenal Quando la incontrai a Managua nel 1999, Dora Maria Tellez, la ex comandante uno della Rivoluzione sandinista, … Continua a leggere

Share Button
Pubblicato in Biografia, Misa Campesina, Nicaragua | Contrassegnato , | Lascia un commento