Una nuova organizzazione per la salute globale: l’OMS

Il ruolo dell’Oms è stato messo a dura prova negli ultimi anni dal rapido modificarsi dello scenario globale, con nuove priorità sanitarie e con l’emergere di nuove forme di collaborazione pubblico-privato, con annessi conflitti di interesse. Una riforma è dunque necessaria, ma non tutti sembrano volerla. Eppure il suo ruolo guida è insostituibile. Passa però da provvedimenti per la qualità della gestione e la stabilità finanziaria dell’organizzazione, dal recupero di sostegno e fiducia degli Stati membri, dalla drastica riduzione della dipendenza dal settore privato.

Il 26 maggio si sono conclusi a Ginevra i lavori della sessantacinquesima Assemblea mondiale della sanità, massimo organo dell’Organizzazione mondiale della sanità. L’Oms è l’agenzia specializzata della Nazioni Unite cui nel 1948 si assegnò l’obiettivo del “raggiungimento per tutte le popolazioni del più alto livello possibile di salute”, assicurandole a tal fine considerevoli poteri normativi e il mandato “di agire come l’autorità di direzione e coordinamento del lavoro internazionale in salute”. (1)

LE NUOVE SFIDE

Un ruolo messo a dura prova soprattutto negli ultimi anni dal rapido modificarsi dello scenario globale sia in termini di priorità sanitarie, sia sul piano della governance. ...leggi oltre...

This entry was posted in Organizzazione Mondiale della Sanità, Salute Globale and tagged , . Bookmark the permalink.