Il volume e l’aumento delle spese nel settore sanitario contribuiscono alla crescita economica, ma non sempre sono correlate con una miglior salute. Un’insoddisfacente evoluzione dello stato di salute, le inefficienze e i costi elevati dei sistemi sanitari, sono invece legati alla globalizzazione di una società basata sulla crescita, dominata da idee economiche neoliberiste e politiche di privatizzazione, deregolamentazione e liberalizzazione. Un approccio come quello della decrescita, inteso come una cornice che collega diversi concetti, idee e proposte alternativi alla crescita come obiettivo primario della società, può contribuire ad un miglioramento della salute e ad un uso più efficiente dei sistemi sanitari. Tuttavia, la sola azione per il cambiamento dei comportamenti individuali e collettivi non è sufficiente ad influenzare i determinanti sociali e a contrastare le potenti e pericolose forze del mercato. La qualità e le caratteristiche delle politiche sanitarie devono essere ripensate, e le politiche pubbliche in tutti i settori dovrebbero essere formulate tenendo in considerazione il loro impatto sulla salute. Uno spostamento di paradigma verso una società della decrescita più attenta, equa e sostenibile richiederà politiche di sostegno a livello nazionale e l’impegno dei cittadini a livello comunitario. Tuttavia, a causa dell’interdipendenza globale e delle inevitabili interazioni tra le forze globali e i sistemi nazionali, è essenziale un profondo ripensamento della governance della salute globale e la sua riformulazione in governance mondiale per la salute. Per sostenere la decrescita e la salute, è indispensabile costituire una forte alleanza tra leadership impegnate, nazionali e globali, tra queste soprattutto l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e una società civile attiva, ben informata, interconnessa a livello transnazionale, che miri a includere e difendere gli obiettivi e le priorità della salute in tutte le politiche e a tutti i livelli, anche mediante la regolazione delle forze di mercato a livello mondiale.
Decrescita e Salute: l’azione locale dovrebbe essere associata a politiche globali e alla governance per la salute
This entry was posted in Governance Globale, Organizzazione Mondiale della Sanità, Salute Globale, Sviluppo and tagged crescita economica, Crisi economica, decrescita, Organizzazione Mondiale della Sanità, salute globale, sviluppo. Bookmark the permalink.