Archivi categoria: Governance Globale
Poco tempo ancora per rifiutare gli emendamenti ai RSI e a maggio l’Assemblea Mondiale della Sanità potrebbe approvare un Trattato Pandemico
Nel mio post del primo maggio dello scorso anno avevo messo in evidenza l’accelerazione impressa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) al processo di negoziazione di un nuovo “Trattato pandemico” e di un pacchetto di emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale … Continua a leggere
OMS e la sfida pandemica: Quanta fretta, ma dove corri dove vai?!
Come ho più volte sottolineato, anche nel mio più recente intervento pubblico nel corso dell’evento organizzato a Roma dalla Commissione Medico-Scientifica Indipendente, la principale ragione per non fidarsi dell’OMS – in particolare per quanto riguarda le indicazioni per la gestione … Continua a leggere
WHO and the pandemic challenge: What a hurry, but where are you going?!
As I have repeatedly emphasized, including in my most recent public speech at the event organised in Rome by the Independent Medical-Scientific Commission, the main reason for not trusting the WHO – in particular with regard to the indications for … Continua a leggere
La Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (FCTC) a confronto con i negoziati per un Accordo Pandemico e gli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali
Il 13 febbraio 1954 il governo britannico annunciava la relazione causale tra il fumo di tabacco e il cancro. Con i loro studi, i ricercatori Doll e Hill avevano già provato la causalità due anni prima. (Immagine: “Everyone Waiting On … Continua a leggere
Regolamenti sanitari internazionali, Accordo pandemico e “cattura” dell’OMS: lo strumento finanziario
di Eduardo Missoni Fin qui è passato per lo più sotto silenzio quello che sta avvenendo nelle stanze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a Ginevra. Alla prossima Assemblea Mondiale della Sanità i 194 Stati membri dell’OMS saranno chiamati ad esprimersi … Continua a leggere
Sviluppo (in)sostenibile e sistemi sanitari: la lezione della pandemia
di Eduardo Missoni Missoni, E. Sviluppo (in)sostenibile e sistemi sanitari: la lezione della pandemia. Il Cesalpino. 2023, 58:28-32 Riassunto L’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, nota come “Agenda 2030” ha fissato – con significative contraddizio- ni e controverse interpretazioni – gli … Continua a leggere
Rafforzare la prima linea. Farmaci generici nella lotta al Covid-19
Il 10 maggio scorso il ministro della sanità del piccolo stato indiano di Goa, Vishwajit Rane, ha annunciato che a tutti i cittadini sopra i 18 anni si somministrerà l’Ivermectina nel tentativo di abbattere la mortalità dovuta al Covid-19. È … Continua a leggere
Lettera aperta a difesa della OMS e del multilateralismo
Questa lettera aperta nasce dallo scambio di professionisti di diversa estrazione che negli anni hanno assiduamente interagito per lavoro con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentando punti di vista diversi e divergenti. Con queste riflessioni, vogliamo bilanciare la campagna denigratoria in … Continua a leggere
Covid-19 e la corsa al vaccino. “Sicurezza sanitaria globale” e mercato
Uno degli aspetti più dibattuti nella lotta contro l’attuale epidemia di Covid-19 è lo sviluppo di un vaccino. Attraverso i media il pubblico è ripetutamente portato a pensare che solo il vaccino sarà la soluzione e ci sarà una soluzione … Continua a leggere
Decrescita e Salute: l’azione locale dovrebbe essere associata a politiche globali e alla governance per la salute
Il volume e l’aumento delle spese nel settore sanitario contribuiscono alla crescita economica, ma non sempre sono correlate con una miglior salute. Un’insoddisfacente evoluzione dello stato di salute, le inefficienze e i costi elevati dei sistemi sanitari, sono invece legati … Continua a leggere