Author Archives: eduardomissoni
OMS e la sfida pandemica: Quanta fretta, ma dove corri dove vai?!
Come ho più volte sottolineato, anche nel mio più recente intervento pubblico nel corso dell’evento organizzato a Roma dalla Commissione Medico-Scientifica Indipendente, la principale ragione per non fidarsi dell’OMS – in particolare per quanto riguarda le indicazioni per la gestione … Continue reading
Dialogo sullo scautismo. Pedagogia e organizzazione
Con Dominique Bénard, possiamo annunciare con orgoglio la pubblicazione del nostro libro “Dialoghi sullo scoutismo” ora anche in italiano! (seguiranno oltre alla versione elettronica, anche le versioni in lingua francese e spagnolo). L’idea del libro è nata durante un’escursione nelle … Continue reading
La Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (FCTC) a confronto con i negoziati per un Accordo Pandemico e gli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali
Il 13 febbraio 1954 il governo britannico annunciava la relazione causale tra il fumo di tabacco e il cancro. Con i loro studi, i ricercatori Doll e Hill avevano già provato la causalità due anni prima. (Immagine: “Everyone Waiting On … Continue reading
La “cattura” dell’OMS: l’uso dei fondi. L’attenzione alla sicurezza sanitaria contrasta con il carico globale di malattia
di Eduardo Missoni In marzo illustrai i contenuti noti dei negoziati in corso in merito a un Accordo Pandemico e emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (2005) e la possibilità che conducano ad un significativo trasferimento di poteri ad una … Continue reading
Regolamenti sanitari internazionali, Accordo pandemico e “cattura” dell’OMS: lo strumento finanziario
di Eduardo Missoni Fin qui è passato per lo più sotto silenzio quello che sta avvenendo nelle stanze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a Ginevra. Alla prossima Assemblea Mondiale della Sanità i 194 Stati membri dell’OMS saranno chiamati ad esprimersi … Continue reading
Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e la salute
Un articolo che ho scritto per il numero di gennaio 2024 della rivista diretta da Alex Zanotelli. “La sfida più grande di fronte all’IA è tornare ad interrogarci sulle molteplici dimensioni dell’intelligenza umana.“ L’intelligenza artificiale (IA) intesa come tecnologia in … Continue reading
Gaza: La vita nel cuore della morte: Una serie sulle esperienze dei professionisti della salute mentale sotto attacco – Storia 7
Qui Yasmine… miracolosamente risparmiata dall’angelo della morte dopo i bombardamenti dei giorni scorsi, come non avevamo mai visto prima. Vi avevo già parlato del mio rifugio “sotto le scale” e vorrei aggiornarvi in merito. Ho lasciato il mio rifugio 3 … Continue reading
Gaza: La vita nel cuore della morte: Una serie sulle esperienze dei professionisti della salute mentale sotto attacco – Storia 6
La notte dell’ospedale: Una sola notte trascorsa in ospedale è stata sufficiente per capire che morire sotto le macerie della nostra casa era molto più facile che rimanere solo per qualche ora in ospedale. Il piano era di andare all’ospedale … Continue reading
Gaza: La vita nel cuore della morte: Una serie sulle esperienze dei professionisti della salute mentale sotto attacco – Storia 5
Un inverno di carta: Ho un figlio di 11 anni. È il mio primogenito. Mi vuole molto bene e non desidera altro nella vita che essere come me. Scanzonato e amante del divertimento, proprio come me! Imita persino il mio … Continue reading